"Immagini di dimore storiche"
Mostra in occasione del convegno "Case della memoria"Certaldo Alto, Palazzo Pretorio, 15 dicembre 2006/7 gennaio 2007
2007Rilievi degli studenti della Facoltà di Architettura:
Daria Conte
Sara Bertelli
Elisabetta Dodi
Barbara Salvetta
L'attività di ricerca e quella operativa del Corso integrato di Rilievo A del corso di laurea in Scienze dell'Architettura, come peraltro anche i precedenti corsi di Rilievo dell'Architettura della laurea quinquennale tenuti dagli stessi docenti, già da vari anni, in molti casi, hanno intrattenuto rapporti di collaborazione con la sezione toscana dell'"Associazione delle Dimore Storiche Italiane" stabilendo con essa una stretta collaborazione culturale.
In occasione di esami di profitto o di tesi di laurea, sono state eseguite campagne di rilievo e ricerche su edifici appartenenti a soci dell'Associazione o comunque riguardanti edifici "notificati" di rilevante interesse storico, (tra cui, villa Celle a Montale, villa Pozzolini a Bivigliano, Palazzo San Clemente, Villa Romana e Palazzo Borgherini - Rosselli del Turco di borgo SS. Apostoli a Firenze, Palazzo Montanelli a Fucecchio). Anche molti "laboratori" hanno riguardato vari palazzi e ville del comprensorio fiorentino. In questi ultimi anni accademici, poi, in appositi seminari, il lavoro si è indirizzato anche verso lo studio di altri casi strettamente connessi col tema principale, tra cui la rilevazione e la restituzione grafica dei borghi di Gargonza (di cui è stata allestita una mostra nel Castello), di Vico d'Orcia e della fattoria dell'Amorosa a Sinalunga, proseguendo poi con il Borgo di Pontorme, nel comune di Empoli, il Centro Storico di San Donato, nel comune di Tavarnelle, e l'antico nucleo di Badia a Elmi, nel comune di Certaldo, rilevazioni, queste ultime, che si sono quasi sempre svolte tramite specifici accordi di collaborazione culturale con le rispettive Amministrazioni Comunali.
La ricerca, in sostanza, ha lo scopo di documentare in modo sistematico le dimore storiche del comprensorio fiorentino, catalogando il materiale prodotto nell'attività didattica, integrandolo nei casi necessari con ulteriori ricerche storiche e campagne di rilievo diretto e/o strumentale, nonché intraprendendo studi finalizzati ad ottenere monografie di edifici che pur di rilevante valore storico e architettonico non siano del tutto studiati, e che soprattutto, anche se molto noti, siano privi di adeguate rilevazioni scientifiche.
Una prima documentazione di questi studi è avvenuta nella mostra "Immagini di dimore storiche nei rilevamenti degli allievi della Facoltà di Architettura di Firenze" che si è tenuta dal 1 al 14 maggio 2005 a Firenze in Palazzo Antinori e di cui è stato pubblicato il catalogo nel numero speciale di "Firenze Architettura Eventi", anno IX, supplemento 1. Dal 25 febbraio al 12 marzo 2006 una nuova versione della mostra è stata allestita presso Palazzo Motanelli Della Volta a Fucecchio e dal 15 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007 un ulteriore allestimento è stato esposto nel Palazzo Pretorio a Certaldo Alto, realizzando l'iniziale intento di rendere itinerante la mostra stessa, implementandola di volta in volta sia per quantità di tavole per soggetto che per quantità di soggetti rappresentati.
In occasione della giornata di studi "Palazzo Guadagni di San Clemente: per la conoscenza di una grande dimora nobiliare nella Firenze del ‘600" nell'aula magna del palazzo, il 23 novembre 2006 è stato presentato da M. Jaff uno dei casi di studio della ricerca: "Palazzo Guadagni dietro la Nunziata: la struttura architettonica attraverso il rilievo", poi pubblicato su Opus Incertum n°3, 2007. Altri lavori sono stati pubblicati in:"Rilievo fotogrammetrico dell'architettura", M. Jaff, Alinea editrice 2005, e in alcuni articoli pubblicati in Firenze Architettura e Materia e Geometria.
Ulteriori studi su Palazzo San Clemente sono stati illustrati in occasione della presentazione del citato n° 3 di "Opus Incertum" avvenuta il 15 maggio 2008 ed anche, dello stesso autore, in "Origine e scomparsa del Salone grande di Palazzo Guadagni" in corso di pubblicazione in Materia e Geometria.
Le immagini in mostra sono tratte da due esempi fiorentini: uno è proprio "Palazzo Guadagni di San Clemente" in via Micheli, l'altro "Villa Romana" in via Senese. Il primo frutto di vari studi e soprattutto delle tesi di laurea di Elisabetta Dodi e Barbara Salvetta, che hanno eseguito il rilievo della fabbrica (2000) nonché di quella di Rachele Guccini a cui si devono i fotoraddrizzamenti (2008); il secondo esempio deriva dalla tesi di laurea di Gabriella Rinaldis (2005).